Questa esperienza pilota punta ad accrescere la consapevolezza degli studenti tra i 17 ed i 19 anni su alcuni strumenti altamente tecnologici applicati all’industria marittima, prevedendo anche lo sviluppo di materiali di formazione specifici per semplificarne l’utilizzo.
L’esperienza coinvolgerà gli studenti di cinque istituti tra Trieste e Monfalcone (Friuli Venezia Giulia – Italia) ed i loro professori di riferimento.
Il Workshop sarà diviso in due giornate da tre ore ciascuno, durante le quali verranno affrontante diverse tematiche, tra cui:
- Significato e rilevanza dell’Ocean Literacy – Cultura del Mare (La presentazione è disponibile qui)
- 3D Laser Scan, fotogrammetria e Virtual Reality: introduzione e comparazione dei differenti sistemi, prova pratica su un oggetto, e compito da svolgere a casa per gli studenti
- Case studies: introduzione alla realizzazione di impianti, esposizione delle criticità e visualizzazione di un “water ballast treatment system”, ovvero un sistema di filtraggio delle acque di zavorra, di una nave chimichiera.
- Implementazione Virtual Reality nell’ambito della progettazione
COSNAV ENGINEERING
COSNAV ENGINEERING è uno dei 17 partner del progetto MATES. Dal 1983 ha sede a Trieste, in Italia.
Durante quarant’anni di attività nel settore navale, COSNAV ha potuto offrire una vasta gamma di servizi sia agli armatori sia ad altre realtà quali banche, brokers e compagnie assicurative.
Questa diversificazione ha permesso a COSNAV di acquisire una vasta conoscenza sia del mercato sia delle diverse fasi del processo produttivo, occupandosi di nuove costruzioni, conversioni, infrastrutture offshore ed ashore.